Descrizione
È ormai noto che il problema degli sprechi alimentari sta raggiungendo criticità molto elevate. Secondo i dati FAO in Italia si sprecano quasi 74 chili di cibo a testa, ed è stato calcolato che il totale degli sprechi alimentari nel mondo è superiore a 900 milioni di tonnellate, pari ad una superficie agricola di 1,4 miliardi di ettari utilizzata per coltivare questo cibo.
Ciascuno di noi può e deve fare la propria parte giorno per giorno, sia riducendo gli sprechi che sostenendo il recupero e riutilizzo degli scarti alimentari. Proprio per questo motivo, il Comune di Briona con la Scuola Primaria “G. Rodari” (I.C. “Piero Fornara”) ha deciso di avviare un progetto per educare le future generazioni a non sprecare cibo, a comprenderne il valore oltre il prezzo e il significato non solo in termini economici ma anche ecologici e sociali.
L’attività è iniziata con la fornitura, grazie anche all’assistenza del Consorzio Area Vasta Basso Novarese, di una compostiera che permetterà il recupero degli scarti alimentari e la trasformazione di questi rifiuti in una materia prima ad elevato valore aggiunto come il compost; compost che verrà poi riutilizzato all’interno del progetto di orticoltura, da anni ormai attivo presso il plesso scolastico.
Il Comune vuole ringraziare per la disponibilità ad avviare questo progetto tutte le insegnanti della Scuola Primaria “G. Rodari”, la Direzione Scolastica dell’I.C. “Piero Fornara” e il Consorzio di Area Vasta Basso Novarese, unitamente anche a chi ha proposto l’idea di un progetto relativo al recupero e riutilizzo degli scarti alimentari.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 01/06/2023 09:38:24