Compensazioni ambientali per un impianto fotovoltaico: un nuovo mezzo elettrico al Comune di Briona

Arriverà nelle prossime settimane il veicolo elettrico che fa parte delle misure di compensazione destinate al Comune di Briona, in seguito alla costruzione di un impianto fotovoltaico, da parte della società Sonnedix Sant’Elena srl, titolare...
Data:

18 aprile 2024

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Arriverà nelle prossime settimane il veicolo elettrico che fa parte delle misure di compensazione destinate al Comune di Briona, in seguito alla costruzione di un impianto fotovoltaico, da parte della società Sonnedix Sant’Elena srl, titolare dell’impianto. Sarà una Jeep Avenger 100% elettrica, comprensiva di stazione di ricarica wallbox, che verrà destinata a molteplici utilizzi, compreso quello di “auto amica” non appena sarà costituito questo gruppo di volontari in seno al Comune.

La fornitura di questo automezzo nasce come misura di compensazione prevista dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 10/09/2010, e si tratta di un intervento di miglioramento ambientale e di efficienza energetica, nel rispetto dei criteri previsti dallo stesso Decreto. La tipologia di compensazione, accettata a maggioranza dal Consiglio Comunale in data 27/11/2023, permetterà di dotare il Comune di un mezzo di ultima generazione, ecologico e che si ricaricherà sfruttando l’energia elettrica prodotta in modo “green” dall’impianto fotovoltaico già presente sugli edifici comunali. Le compensazioni ambientali non si fermano qua: sono previste anche delle opere di mitigazione, con la formazione di una area umida attorno al lago ad est dell’impianto, la formazione di siepi campestri naturaliformi nelle aree interne e l’ampliamento delle fasce arboreo-arbustive ai confini. Sono già previste, e garantite da apposita fideiussione, anche le opere di smantellamento e di recupero ambientale finale a fine vita impianto.
 
L’impianto fotovoltaico, che è stato autorizzato con Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) in seguito ad esclusione da assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale da parte della Provincia di Novara, è in fase di costruzione e collegamento, ed è localizzato su una parte della ex-cava “Montipò” presso la Cascina Costanza. Questa area, sulla quale sono terminati i lavori di scavo, è stata oggetto di un recupero ambientale ai sensi del progetto originario, con attestazione finale di avvenuto recupero da parte della Provincia di Novara, in seguito al quale è stato possibile procedere con l’autorizzazione e la costruzione dell’impianto, che produrrà circa 15 MWp.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 18/04/2024 12:02:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)