Descrizione

Le coltivazioni di riso, grano e granoturco occupano tutta la superficie pianeggiante del territorio, ricco di roggie e canali.
La roggia Mora, scorre ad ovest e a sud dell'abitato, deve il suo nome a Ludovico il Moro che ne fece potenziare il corso prolungandolo fino alla Lomellina, la roggia Nuova scavata nel XII sec. dal Comune di Novara per utilizzare le acque del fiume Sesia a scopo irriguo, la roggia Canturina, che un tempo muoveva la ruota del vecchio mulino Fossati, ancora oggi costruzione caratteristica e tipica.
A ovest la campagna è irrigata dal cavo Cavallero e molti sono i fontanili e le risorgive, in particolare nella zona di San Bernardino, (Fontanile Comune, Fontanile Cavalla).
Accanto a testimonianze storico artistiche di notevole pregio ed un ambiente naturalistico di sicuro interesse, Briona propone la riscoperta di sapori legati alla tradizione contadina: primi piatti a base di riso e polenta e salumi di produzione locale si accompagnano mirabilmente ai vini della zona, frutta di stagione e dolci a base di miele, permettono di apprezzare un contatto diretto con l'ambiente naturale.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)