Prodotti tipici

Dall'Anno 2002 anche Briona può fregiarsi con merito del titolo di "Città del Vino". L'adesione alla "Associazione Città del Vino" si colloca nell'ambito delle iniziative intraprese dall'Amministrazione Comunale a livello di promozione della viticoltura, ed è stata ratificata durante il Consiglio Comunale del 28 marzo 2002.
L'importanza della vite nell'economia del nostro territorio, fortemente interessato alla produzione del D.O.C. Colline Novaresi, vino di elevato pregio con tradizione enologica connessa a valori di carattere ambientale, storico, culturale, oltre che di notevole importanza per l'economia della zona, sono state le motivazioni per le quali abbiamo ritenuto di confermare l'adesione alla Associazione.
E' fortemente radicata la consapevolezza che la valorizzazione del vino nel suo territorio di origine corrisponde alle esigenze di sviluppo economico e turistico del nostro Comune in possesso di grandi potenzialità seppur non sfruttate come in altre zone.
La nostra adesione all'Associazione Città del Vino è un ulteriore passo intrapreso nel discorso della promozione del prodotto locale fuori dai nostri confini.

I VIGNETI

Le colline, formate da ronchi e sottoronchi (cioè i dossi e le pendici esposte e soleggiate della collina e le falde esterne della medesima) sono in grado di fornire alla vite, pianta potassica per eccellenza, i sali minerali e i nutrienti necessari. Anche le condizioni climatiche sono favorevoli alla viticoltura, le vicine montagne riparano dai forti venti del nord e mitigano la calura estiva.
Fondamentale, per la qualità del vino, è anche il vitigno principale coltivato in queste zone; si tratta del Nebbiolo, un vitigno molto delicato. La storia del vino nelle colline novaresi inizia probabilmente già prima della centuriazione romana. Storici ed archeologi parlano infatti di precedenti stanziamenti immagine ingrandita Vigneto (apre in nuova finestra) Celtici e Liguri lungo il fiume Sesia che potrebbero spiegare la presenza in queste località di quei "soleggiati vigneti" a cui alludeva Plinio verso l'anno cento dopo Cristo. Numerosi documenti testimoniano che anche la pianura novarese, prima dell'avvento delle risaie, era coltivata a vigneto, da cui si produceva parecchio vino.
Briona fa parte della zona di produzione del "Fara D.O.C." e del "Colline Novaresi D.O.C." ma è anche la patria del "rosso CARAMINO", delicato prodotto in quantità ridotta. Vino da invecchiamento è di colore rosso rubino, odor di fragola e violetta, sapido, asciutto. Vitigno: Nebbiolo, Bonarda e Vespolina. E' un vino da pasto di rilievo, ottimamente servito con minestre sapide e robuste, arrosti, formaggi freschi o dessert.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)